LA GRECIA IN IMMAGINI: UNA BREVE PANORAMICA PER SOGNARE ...

Una breve (qualche minuto) selezione di immagini di alcune isole greche o regioni del Peloponneso sotto forma di filmato: 

Messenia (1° dito), Argolide, Monti

Mani (2° dito)

Est Laconia (3° dito)
isola di Creta
isola di Eubea
isola di Kythira
isola di Limnos
isola di Milos


musica da:    https://www.fiftysounds.com/it/

 

MA NON SONO TUTTE "ROSE E FIORI" ...!

Ci sono magagne (che ben conosciamo anche da noi) ... e dal camper è più facile scoprirle!

 

veicoli o mezzi agricoli senza targa ... ben noti alle autorità locali, ma tacitamente consentiti  (non hanno assicurazione: un vero guaio "toccarsi" con loro)

vecchi rottami (furgoni o roulotte) utilizzati come supporto (persino per dormire!) da taverne o kantine



roulotte piazzate tutto l'anno su terreni o spiagge demaniali con sistemi igienici dubbi e occupazione di area abusiva


cartellonistica "no camping" ufficiale o talvolta artigianale (che generano odiose errate contestazioni da parte di chi ignora che non è "camping" la sosta, anche notturna, dei camper là dove è consentita alle auto!). Solo il "campeggio" è vietato: chi si "allarga" mettendo sedie, tavolini, ombrelloni o tendaletti sul suolo pubblico (legge 4403/2016).


segnali stradali illeggibili (spesso vandalizzati) ...


sistemi idraulici ed elettrici delle case mostruosamente artigianali e antiestetici

orridi edifici o container sistemati a bordo mare su terreni di proprietà o catapecchie degne di una bidonville da terzo mondo



strade che bloccano la comunicazione tra palude e mare ... muore la vita (anche in aree protette da "natura 2000") (bastava mettere due tubi di cemento per preservare il passaggio dei cefali...)



enormi camion per trasporto pesce vivo che per lavare le vasche vengono di notte sulle spiagge scacciando i turisti (o bloccandoli tutta la notte ... come è successo a noi!). I motori a scoppio delle loro pompe girano tutta la notte (furibondi i turisti nei pressi, ma continuano imperterriti e le autorità locali sembra conoscano molto bene il problema, ma ...) e scaricano in mare: non lo fanno presso i loro allevamenti isolati perchè sarebbe dannoso alla "fish farm" ...


c'è un diffuso vandalismo per i beni pubblici: in questo caso dei ragazzini prendevano a calci un (solido!) cestino dei rifiuti (in piena piazza, davanti a genitori e tanti altri adulti)


la spazzatura viene buttata ovunque per strada, sulle spiagge, persino le pale meccaniche che puliscono le spiagge accumulano e lasciano sabbia e spazzatura lì vicino




moto d'acqua ... contro sole, senza visibilità, vanno fortissimo fino alla battigia: dove noi e molti altri nuotiamo abitualmente

pesca al traino a pochissimi metri dalla battigia fatta proprio da barche di professionisti

ragazzini (bambini) guidano localmente auto e trattori

orride strutture artigianali sono costruite sulle migliori spiaggette (l'abbattimento dovrebbe competere al proprietario ... ma non c'è ovviamente ... e le casse comunali sono troppo vuote per provvedere)


"discese a mare" per disabili ripidissime e con sbocco in spiaggia con un fantozziano "trampolino" finale


strutture temporanee estive per servizi di spiaggia solo parzialmente rimosse a fine stagione con abbandono di rifiuti e pannelli

persino i cimiteri (ancora utilizzati) presentano tombe abbandonate, vandalizzate e con cadaveri, ahimè, esposti


gli smottamenti delle strade sono frequenti e segnalati con qualche pietra ...


ragazzetti con motorino o veicoli con musica a tutto volume fanno scorribande notturne ... un amico che si era lamentato con la polizia si è presto sentito accusare di sostare recando intralcio ai ragazzi ...!

lavori pubblici costosissimi (un porto!) totalmente sballati ed insabbiati da anni

gli agricoltori abbandonano teli ed altri rifiuti su terreni demaniali a ridosso di spiagge ed aree protette

non mancano ovunque i graffiti sugli affreschi bizantini e/o di minor pregio!


chiesette isolate sono inglobate nella ragnatela delle moderne "necessità" ...


il conto nei ristoranti? eh eh eh ...! Un po' tutti prima del pagamento ti chiedono: "cash o card?" ... ed il prezzo "varia" ! (sapete, sembra ci sia una legge che consente di non pagare se prima non viene presentata la ricevuta fiscale ... ma non so se è una "leggenda metropolitana" ...  comunque inapplicabile chiaramente!)

talvolta l'igiene sul traghetto "lascia a desiderare" ...



 ... insomma: la fotocopia di quanto avviene da noi!